Federazione sportiva svizzera di tiro

Modifiche sul vestiario: nel 2026 non ci saranno cambiamenti nello sport di massa

A partire dal 2026, l’ISSF prevede di introdurre nuove norme sul vestiario. Mentre nello sport d'elite si prevede un’applicazione vincolante, in Svizzera lo sport di massa rimarrà per il momento esente da queste nuove norme: le modifiche del regolamento non saranno applicate nel 2026.

A partire dal 1° gennaio 2026, la Federazione Internazionale di Tiro Sportivo (ISSF) intende introdurre nuove norme in materia di vestiario per il tiro olimpico al fucile. L’obiettivo è quello di limitare l’uso di indumenti eccessivamente rigidi, che finora hanno garantito notevoli vantaggi tecnologici. La riforma mira anche a migliorare l’aspetto degli atleti e delle atlete, ad esempio per quanto riguarda il tanto criticato «passo del pinguino».

Le nuove norme non sono ancora state approvate in via definitiva. L’ISSF intende tuttavia adottarle nelle prossime settimane e renderle obbligatorie dal 1° gennaio 2026 per tutte le competizioni di alto livello.

La riforma non verrà applicata in Svizzera nello sport di massa. La FST ha deciso di non adottare le nuove norme, tenendo conto della fattibilità, del calendario serrato e delle numerose questioni di dettaglio ancora aperte. Per gli atleti e le atlete che partecipano alle varie competizioni o ai campionati svizzeri, un adeguamento a breve termine non sarebbe né praticabile né sensato, in particolare in vista anche della Festa federale di tiro 2026 a Coira e dei campionati svizzeri indoor e outdoor.

«Anche se il nuovo regolamento è noto in linea di principio, rimangono aperte molte questioni pratiche, ad esempio in merito all’attuazione, a eventuali periodi di transizione o ai controlli. Un’introduzione immediata nello sport di massa non sarebbe né equa né realistica», afferma Adrian Schnider, responsabile del settore Sport di massa per la FST.

Ci saranno limitazioni solo per i tiratori e le tiratrici che si trovano in fase di transizione verso lo sport d'elite e che partecipano alle relative competizioni (Shooting Master, Shooting Master Light o JIWK). In questo caso, la partecipazione è possibile per tutti, ma i risultati ottenuti vengono presi in considerazione per il ranking (PISTE) solo se si spara con vestiti conformi alle nuove direttive ISSF. A partire dal prossimo anno, questa regola si applicherà anche ai nuovi record svizzeri o a quelli uguagliati. Pertanto, i nuovi record potranno essere riconosciuti solo se sono stati ottenuti in conformità alle regole ISSF vigenti.

Per il momento non è ancora chiaro come si procederà a partire dal 2027. La FST seguirà attentamente la situazione e deciderà a tempo debito quando introdurre le nuove direttive in materia di vestiario anche nello sport di massa. (cpe)

swiss_olympic_member.png Swisslos_Logo.png Logo_LoRo.jpg