Il PISTE 2023 si terrà dall'8 al 10 luglio 2023, presso il Centro per lo sport e le scienze sportive, Bremgartenstrasse 145, Berna.
PISTE si basa sui documenti di Swiss Olympic e sul Concetto di promovimento sport di prestazione della Federazione sportiva svizzera di tiro. Serve a scoprire talenti e alla loro classificazione in base al modello FTEM e all’attribuzioni delle carte di Swiss Olympic.
PISTE viene utilizzato per determinare i fattori di prestazione rilevanti per gli sport del tiro. Lo strumento consente di valutare il livello di prestazione, lo stato di sviluppo e il potenziale di un atleta e di confrontarlo con altri atleti. Il PISTE si svolge da ottobre a luglio e comprende i seguenti test:
- Competizione (risultati degli Shooting Masters, campionati svizzeri e gare internazionali)
- Capacità tecniche (tra l’altro con il sistema di simulazione SCATT)
- Progressione della prestazione
- Motricità sportiva (forza addominale, resistenza, reazione, equilibrio)
- Fattori psichici (motivazione alla prestazione, attenzione, capacità mentali)
- Biografia dell’atleta
- Medicina sportiva
La partecipazione agli Shooting Masters avviene in modo indipendente. I test SCATT possono essere sostenuti dagli aspiranti presso i centri regionali di prestazione durante le sessioni di allenamento di prova. Inoltre, sarà data loro in loco l'opportunità di informarsi sulle possibili soluzioni scolastiche e formative.
I destinatari sono tutti gli atleti che aspirano a una classificazione superiore (=/> T3). Questi aspiranti inoltrano la loro iscrizione al PISTE e ricevono la classificazione T2 in via transitoria. Gli atleti con classifica da T3 a M continueranno a partecipare al PISTE.