«Questa decisone non è stata facile», dice Barbara Schläpfer. «Problemi di personale nello sport d’elite e le recenti modifiche annunciate dei regolamenti ISSF, mi hanno fatto riflettere se avevo ancora la necessaria energia e motivazione per gareggiare ancora in queste mutate condizioni quadro», argomenta la 32enne appenzellese.
Schläpfer ha ottenuto die successi al fucile ad aria compressa, tra gli altri al Grand Prix Pilsen nel 2023, dove ha vinto la medaglia d’oro, il bronzo di team al Grand Prix 10m a Osijek nello stesso anno, come pure l’argento ai campionati svizzeri 10m nel 2024 a Berna.
«Una delle mie medaglie più belle è sicuramente quella a squadre di Osijek. Una medaglia a squadre è sempre qualcosa di speciale», afferma la tiratrice.
«Ci dispiace molto per il ritiro di Barbara Schläfli», dice Joël Strübi, responsabile dell’ambito sport d’elite e promovimento speranze della FST. «Barbara ha raggiunto prestazioni sportive di altissimo livello per molti anni con una costanza, una disciplina e una passione impressionanti e ha rappresentato un punto di riferimento per la FST», continua Strübi.
Nuova occasione professionale
L’ingegnere in biomeccanica ha avuto la possibilità di fare una dissertazione, che durerà circa tre anni.
«Questo non è compatibile con lo sport d’élite», spiega Barbara Schläpfer. «Ciò che ho imparato in quel periodo, però, è inestimabile: innumerevoli ricordi preziosi, esperienze durature sia dentro che fuori dal poligono e amicizie che vanno ben oltre lo sport. In quegli anni ho avuto la possibilità di crescere come persona, di imparare a gestire la pressione, di festeggiare i successi e di superare le sconfitte - esperienze che mi accompagneranno per tutta la vita». (rge)
29.07.25
Ritiro di Barbara Schläpfer

Barbara Schläpfer zieht sich vom Profisport zurück.